Germania

Osservatorio sui diritti sociali: panoramica

Punteggio 50

Osservatorio sui diritti sociali: panoramica

Nell'ultimo anno la Germania ha compiuto alcuni progressi in materia di uguaglianza di genere, istruzione e protezione sociale, segnati da riforme legislative e nuove iniziative, secondo quanto riportato dal NSG, guidato da Accademia Willi-Eichler (WEA). Tuttavia, il Paese ha dovuto affrontare anche sfide notevoli, tra cui le persistenti disparità di genere, la carenza di alloggi e i problemi di inclusione per i migranti e i gruppi vulnerabili. Sebbene si siano registrati progressi nell'educazione digitale e nell'integrazione della dimensione di genere, i critici hanno evidenziato lacune nell'attuazione e nell'applicazione delle politiche. Inoltre, gli ambiziosi obiettivi di transizione energetica e le iniziative di mobilità sostenibile della Germania hanno evidenziato una continua lotta per combinare questi obiettivi con l'equità sociale ed economica, sottolineando la necessità di misure più complete e inclusive.

Pari opportunità e accesso al mercato del lavoro

Punteggio 47

Pari opportunità e accesso al mercato del lavoro

Parità dei sessi

Nell'ultimo anno la Germania ha compiuto progressi verso l'uguaglianza di genere grazie a riforme legislative e iniziative mirate, migliorando la sua posizione a livello internazionale, riferisce il NSG. Tuttavia, questi progressi hanno portato anche a critiche e sfide, in particolare per quanto riguarda la nuova legge sull'autodeterminazione delle persone transgender, oltre a problemi in corso in altre aree dell'uguaglianza di genere. La Germania è salita al sesto posto nel Global Gender Gap Report 2023, con un salto significativo rispetto al decimo posto dell'anno precedente. Questo miglioramento è stato determinato dall'aumento della parità di genere nei ministeri federali.[1]una percentuale più alta di donne nelle posizioni di vertice delle aziende[2]soprattutto nei settori della sanità e dell'istruzione.[3] Tuttavia, i critici sostengono che il Rapporto sul divario globale di genere non colga appieno questioni persistenti come il divario retributivo tra i sessi e la sottorappresentazione delle donne in alcuni settori economici di alto livello e nei campi STEM. Il NSG sottolinea che queste aree richiedono politiche più mirate e un monitoraggio più coerente per garantire progressi sostenibili. Sebbene la Germania abbia introdotto un maggior numero di quote per puntare all'uguaglianza di genere, non esistono ancora strumenti per monitorare e applicare tali quote nelle aziende private. Inoltre, nonostante i progressi legislativi, la violenza anti-LGBTQI+ è aumentata, con oltre 1.400 crimini d'odio segnalati nel 2022.[4] Secondo l'OCSE, la Germania ha attuato attivamente diverse iniziative raccomandate dall'OCSE per promuovere l'uguaglianza di genere, tra cui il mainstreaming e il budgeting di genere, l'incoraggiamento dei padri a prendere il congedo parentale e l'applicazione di misure di trasparenza retributiva.[5]. I critici notano però notevoli lacune tra la formulazione e l'attuazione delle politiche. Le norme sociali e la cultura del posto di lavoro spesso scoraggiano gli uomini dal prendere un congedo parentale prolungato e, sebbene le misure di trasparenza retributiva siano un passo avanti, il divario retributivo di genere persiste. Per affrontare questi problemi in modo completo, sono necessari cambiamenti strutturali nelle pratiche lavorative e una maggiore applicazione delle leggi sulla parità retributiva.

La Germania ha intensificato gli sforzi per combattere la violenza di genere, in particolare contro le persone LGBTQI+, attraverso iniziative come la formazione sulla prevenzione dei crimini d'odio contro le persone LGBTQI+; una persona di contatto designata presso le stazioni di polizia rimane una buona pratica introdotta in passato.[6] Tuttavia, permangono preoccupazioni circa l'adeguatezza e la coerenza di questi programmi di formazione e la disponibilità disomogenea di servizi di supporto nelle varie regioni. Con l'aumento dei crimini d'odio contro le persone LGBTQI+ e le donne, affrontare questi problemi rimane fondamentale.

Nel 2023, lo Stato della Baviera ha attuato una controversa politica di "divieto di genere" che vieta l'uso di un linguaggio neutro dal punto di vista del genere nelle comunicazioni ufficiali del governo e nell'istruzione.[7] La politica ha suscitato critiche per la sua natura escludente e discriminatoria, in particolare nei confronti delle persone non binarie e transgender. I critici sostengono che ostacola l'educazione inclusiva e gli sforzi di sensibilizzazione, non riflette i principi dei diritti umani e rappresenta un passo regressivo in un panorama culturale in cui molte regioni stanno avanzando verso una maggiore accettazione della diversità di genere. Nell'aprile del 2024, la Germania ha approvato una legge sull'autodeterminazione che consente alle persone di cambiare il proprio sesso legale sulla base di un'autodichiarazione senza valutazioni mediche o psicologiche. Questa legge è stata accolta come un progresso significativo per i diritti dei transgender e dei non-binari, allineando il Paese agli standard internazionali sui diritti umani.[8] Tuttavia, la legge ha dovuto affrontare critiche sostanziali, come la possibilità che l'autodeterminazione possa essere usata in modo improprio e portare a preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza in spazi separati per genere. Inoltre, alcuni esperti ritengono che l'eliminazione delle valutazioni obbligatorie potrebbe far sì che un numero minore di persone in transizione riceva il supporto medico e psicologico completo di cui ha bisogno.

La legge tedesca continua a criminalizzare l'aborto, che è formalmente illegale, tranne quando la donna è vittima di stupro, la sua vita è in pericolo, ma anche se l'aborto viene effettuato nelle prime 12 settimane di gravidanza a seguito di un consulto medico Anche se l'aborto è elencato nel codice penale, e quindi è formalmente illegale, non ci sono prove di conseguenze legali per le persone che abortiscono nelle circostanze sopra menzionate.[9] Gli attivisti chiedono da tempo la completa depenalizzazione dell'aborto, sostenendo che lo stato attuale stigmatizza le donne e limita i diritti riproduttivi. Nonostante il crescente sostegno pubblico, persiste l'opposizione conservatrice e religiosa alla depenalizzazione. I critici sottolineano che la Germania è in ritardo rispetto ad altri Paesi europei con leggi sull'aborto più progressiste, che si traducono in risultati migliori per la salute delle donne.[10] Gli esperti della commissione governativa per l'autodeterminazione riproduttiva e la medicina riproduttiva hanno consigliato alla Germania di legalizzare l'aborto entro le prime 12 settimane di gravidanza. 

Istruzione, formazione e apprendimento permanente

Il panorama educativo tedesco ha subito cambiamenti significativi, rispondendo sia alle esigenze del mercato del lavoro che ai progressi tecnologici. Tuttavia, il settore dell'istruzione ha dovuto affrontare sfide sostanziali, in particolare i tagli di bilancio che hanno avuto un impatto su aree critiche. La spinta della Germania verso l'integrazione digitale nell'istruzione, evidenziata dall'iniziativa "DigitalPakt Schule", ha migliorato l'infrastruttura digitale e l'alfabetizzazione. Tuttavia, nonostante i riscontri positivi del Ministero dell'Istruzione nel 2022 e 2023, permangono disparità regionali nell'accesso al digitale, soprattutto nelle aree rurali.[11] Con il finanziamento dell'iniziativa che terminerà nel maggio 2024 e altre iniziative ancora in discussione, gli specialisti temono che un vuoto di fondi possa bloccare i progressi digitali nelle scuole.[12]

L'impegno della Germania per l'istruzione inclusiva ha dovuto affrontare un esame tra le segnalazioni di carenza di risorse e le sfide di attuazione. Nonostante l'aumento dei fondi per l'istruzione speciale e la formazione degli insegnanti, rimangono dubbi sull'efficacia di queste misure. I tagli al bilancio per l'educazione alla democrazia hanno sollevato preoccupazioni sulla promozione di ambienti di apprendimento inclusivi e democratici. La commissione per il bilancio del parlamento federale tedesco ha annullato la proposta di tagliare 44,6 milioni di euro al Piano per l'infanzia e la gioventù (KJP) per il 2024, aumentandone invece il finanziamento di 4,5 milioni di euro. La decisione ha fatto seguito alle iniziative di advocacy che hanno evidenziato la necessità critica di mantenere il sostegno ai bambini e ai giovani, in particolare in tempi difficili che richiedono l'educazione politica e il rafforzamento dei valori democratici.[13] L'NSG avverte che il recente divieto di usare un linguaggio neutro dal punto di vista del genere nelle scuole e nelle università bavaresi perpetua i pregiudizi di genere, ostacola l'inclusività e mina gli sforzi per creare ambienti educativi progressisti e accoglienti. Inoltre, le misure di austerità, in particolare quelle che riguardano l'educazione alla democrazia, mettono a rischio gli approcci educativi olistici per affrontare le disparità e garantire la resilienza delle iniziative educative in presenza di esigenze in continua evoluzione.

 

Buone pratiche

La riforma del Bürgergeld (Reddito di Base dei Cittadini), in vigore da luglio 2023, ha introdotto significativi miglioramenti per la formazione continua e la riqualificazione professionale. Oltre al tasso regolare del Reddito di Base dei Cittadini, è stato introdotto un Weiterbildungsgeld (indennità di formazione continua) mensile di 150 euro per coloro che seguono una formazione professionale e un bonus di 75 euro per la partecipazione a programmi di integrazione cruciali. I programmi di riqualificazione sono ora interamente coperti dall'indennità che si aggiunge al normale sviluppo del Reddito di Base dei Cittadini. Di conseguenza, i disoccupati possono iniziare nuovi programmi di formazione senza temere l'instabilità finanziaria. Ciò aumenta le loro possibilità di rientrare nel mercato del lavoro su una base formativa stabile.[14]

 

Inclusione di migranti, rifugiati, richiedenti asilo, minoranze e gruppi vulnerabili

Il tasso di occupazione dei rifugiati in Germania tende a migliorare con la durata del loro soggiorno, riferisce l'NSG. Nonostante un calo durante la prima ondata di coronavirus, la tendenza rimane positiva. Uno studio dell'Istituto per la ricerca sull'occupazione (IAB) ha rilevato che 64% dei rifugiati arrivati nel 2015 hanno un lavoro e che quasi tre quarti lavorano a tempo pieno. Dopo otto anni, 86% di uomini rifugiati sono occupati, superando la media degli uomini tedeschi (81%). Tuttavia, solo 33% di donne rifugiate sono occupate. La maggior parte dei rifugiati occupati svolge lavori che richiedono qualifiche, anche se molti lavorano al di sotto del loro livello di istruzione. Oltre la metà lavora come operaio specializzato e un numero crescente di persone completa l'istruzione superiore e ottiene posizioni adeguate. Nonostante il miglioramento del tasso di occupazione dei rifugiati nel corso della loro permanenza in Germania, le disparità di genere persistono e gli uomini hanno molte più probabilità di trovare lavoro rispetto alle donne anche dopo diversi anni di permanenza.[15] I bambini con e senza un background migratorio partecipano a percentuali diverse ai programmi educativi già nella prima infanzia, e questo divario persiste per tutto il periodo. I giovani adulti con un passato da migrante o rifugiato in Germania hanno meno probabilità di ottenere qualifiche di istruzione superiore e molti di coloro che sono immigrati da adolescenti o giovani adulti lasciano la scuola senza alcuna qualifica.[16] Sebbene la partecipazione scolastica di bambini, adolescenti e giovani adulti con un background migratorio sia stata più alta nel 2022 rispetto al 2013, è ancora in ritardo rispetto a quella della popolazione senza background migratorio. L'NSG rileva una tendenza a conseguire titoli di studio più elevati tra i quindicenni, in particolare tra le ragazze con un background migratorio. Anche la partecipazione all'istruzione superiore per le persone con un background migratorio è aumentata per entrambi i sessi negli ultimi anni, anche se rimane più alta per le donne che per gli uomini.[17]

L'atteggiamento nei confronti dell'immigrazione in Germania è ambivalente, come dimostra un rapporto della Bertelsmann-Stiftung. Crescono le preoccupazioni per i suoi potenziali impatti negativi, come l'aumento dei costi sociali, la carenza di alloggi e i problemi nelle scuole.[18] Tuttavia, la maggioranza degli intervistati ritiene che sia gli enti pubblici sia la popolazione abbiano un atteggiamento accogliente nei confronti degli immigrati in cerca di lavoro o di istruzione. Tra i rifugiati, 67% percepiscono le autorità locali come accoglienti e 53% pensano lo stesso della popolazione in generale.

[1] Governo federale della Germania (2024): l'attuale gabinetto.  https://www.bundesregierung.de/breg-en/federal-cabinet

[2] John Silk/ DW diritti umani (2023): La Germania sale al 6° posto nella classifica dell'uguaglianza di genere, l'Islanda resta al primo posto

 https://www.dw.com/en/germany-up-to-6th-in-gender-equality-list-iceland-stays-top/a-65988813

[3] Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (2023): Salute e conoscenza in Germania 2023. https:// eige.europa.eu/gender-equality-index/2023/domain/health/DE, https://eige.europa.eu/gender-equality-index/2023/domain/knowledge/DE

[4] Human Rights Watch (2024): Germania: Voto importante per la legge sui diritti dei trans. https://www.hrw.org/news/2024/04/12/germany-landmark-vote-trans-rights-law

[5] OCSE (2023), Unire le forze per la parità di genere: Cosa ci trattiene? 67d48024-it.pdf (oecd-ilibrary.org)

[6] Human Rights Watch (2024): Germania: Voto importante per la legge sui diritti dei trans. https://www.hrw.org/news/2024/04/12/germany-landmark-vote-trans-rights-law

[7] DW (2024): La Baviera in Germania dà un giro di vite al linguaggio sensibile al genere. https://www.dw.com/en/germanys-bavaria-sets-limits-on-gender-inclusive-language/a-68618217

[8] Associazione federale per le persone trans* (2024), Legge sull'autodeterminazione approvata dal Parlamento tedesco. https://www.bundesverband-trans.de/self-determination-act-passed-german-parliament/

[9] ProFamilia (2024), Aborto: https://www.profamilia.de/en/topics/abortion

[10] Ministero federale della Famiglia, degli Anziani, delle Donne e della Gioventù (2022): Consulenza sulla gravidanza. https://www.bmfsfj.de/resource/blob/95278/fdba45aef3ce5557eb1720aa3e215ac8/schwangerschaftsberatung-218-englisch-data.pdf

[11] Ministero federale dell'Istruzione e della Scienza (2023): Relazione sui progressi compiuti DigitalPakt. https://www.digitalpaktschule.de/de/fortschrittsbericht-zum-digitalpakt-schule-2022-2023-1863.html

[12] Portale della scuola tedesca, Fondazione Robert Bosch (2024): DigitalPakt 2.0 - I ministri della Cultura criticano l'offerta federale https://deutsches-schulportal.de/bildungswesen/was-hat-der-digitalpakt-schule-bislang-gebracht/

[13] Associazione per l'educazione culturale (2023): La commissione del Bundestag annulla i tagli al KJP.   https://www.bkj.de/news/bundestagsausschuss-macht-kuerzungen-im-kjp-rueckgaengig/ 

[14] Agenzia federale per il lavoro (2023), Reddito di cittadinanza: la seconda fase della riforma inizierà nel luglio 2023: https://www.arbeitsagentur.de/presse/2023-31-buergergeld-die-zweite-stufe-der-reform-startet-am-01-juli-2023

[15] Istituto per la ricerca sul mercato del lavoro (2024), IAB-Kurzbericht: https://doku.iab.de/kurzber/2024/kb2024-10.pdf#page=2

[16] Consiglio di esperti per l'integrazione e la migrazione (2024), Sviluppi della migrazione e dell'integrazione 2019 - 2024:  https://www.svr-migration.de/wp-content/uploads/2024/05/SVR-Factsheet-zum-Jahresgutachten-2024.pdf

[17] Istituto federale di ricerca sulla popolazione (2024), Potenzialità e sfide: Una nuova pubblicazione illustra la diversità della popolazione con background migratorio in Germania: https://www.bib.bund.de/DE/Presse/Mitteilungen/2024/2024-02-14-Potenziale-und-Herausforderungen-Vielfalt-der-Bevoelkerung-mit-Migrationshintergrund-in-Deutschland.html

[18] Fondazione Bertelsmann (2024), Lo scetticismo nei confronti della migrazione è in aumento, ma l'apertura agli immigrati rimane stabile: https://www.bertelsmann-stiftung.de/de/themen/aktuelle-meldungen/2024/maerz/migrationsskepsis-steigt-offenheit-fuer-zugewanderte-menschen-bleibt-dennoch-stabil

Condizioni di lavoro eque

Punteggio 53

Condizioni di lavoro eque

Equilibrio tra lavoro e vita privata

I partecipanti al Work Happiness Report 2024, che misura la soddisfazione lavorativa su una scala da uno a 10, hanno riportato un punteggio medio di 6,9 in Germania, con un aumento di 0,2 punti rispetto al 2023.[1] Il rapporto rileva che un numero crescente di aziende sta adottando o sperimentando la settimana lavorativa di quattro giorni, che viene accolta positivamente dai dipendenti. Chi lavora con questo orario ha registrato un punteggio di soddisfazione di 7,6, il più alto di tutti i gruppi. I modelli di lavoro ibridi, in cui i dipendenti lavorano in parte o interamente da casa, sono ampiamente favoriti: otto intervistati su 10 si sono dichiarati soddisfatti. Una parte significativa dell'insoddisfazione dei dipendenti è legata alla gestione, alla cultura del team e alla comunicazione. La soddisfazione è maggiore nei settori più moderni, come quello tecnologico, che in quelli tradizionali, come la finanza. Il NSG sottolinea che è fondamentale conciliare lavoro e vita privata, in particolare per le famiglie. Sottolinea che i governi possono sostenere questo obiettivo attraverso modelli di lavoro flessibili.[2] Gli orari di lavoro prolungati hanno un impatto negativo sulla salute e aumentano lo stress, e solo 3,9% dei dipendenti in Germania lavorano 50 o più ore a settimana, al di sotto della media OCSE di 10,2%. I lavoratori tedeschi hanno più tempo libero della media e un livello di benessere generale più elevato.

Il Memorandum di riconciliazione del 2015 della Germania si basa sulle precedenti carte della famiglia dei fattori di successo.[3] rete di imprese, con l'obiettivo di misurare i progressi nell'equilibrio tra vita privata e lavoro, identificare le sfide e definire le linee guida. Promuove la partecipazione paritaria di uomini e donne al mercato del lavoro, incoraggia i datori di lavoro a offrire orari di lavoro flessibili e servizi di assistenza all'infanzia di alta qualità e include una riforma del congedo parentale. La riforma facilita il lavoro part-time e fornisce incentivi finanziari a entrambi i partner per lavorare 25-30 ore a settimana per almeno quattro mesi fino all'ottavo compleanno del bambino.[4] Le recenti modifiche al sistema tedesco di assegni parentali, in vigore dall'aprile 2024, comprendono l'abbassamento della soglia di reddito per l'ammissibilità a 200.000 euro all'anno per le coppie e i genitori single, escludendo così i lavoratori con redditi più elevati dai benefici. La soglia sarà ulteriormente ridotta a 175.000 euro dall'aprile 2025. Questi cambiamenti significano che alcuni genitori a reddito più elevato non possono più rimanere a casa per un periodo prolungato e continuare a ricevere l'assegno parentale. L'assegno standard - per i genitori al di sotto di queste soglie - rimarrà disponibile per 14 mesi, ma questi genitori potranno ricevere l'assegno contemporaneamente solo per un mese del primo anno di vita del bambino. Esistono eccezioni per le nascite multiple o premature e per i bambini disabili. L'iniziativa mira a risparmiare 250 milioni di euro all'anno entro il 2026.[5]

[1] Blanco Ucles (2024), Studio: I dipendenti tedeschi sono più felici che nel 2023: il lavoro da casa è un fattore importante: https://www.merkur.de/leben/karriere/homeoffice-vier-tageswoche-work-happiness-report-studie-arbeitnehmer-gluecklich-zufrieden-zr-93013794.html

[2] Istituto IFO (2024), Il lavoro da casa si è affermato in Germania: https://www.ifo.de/en/facts/2024-03-04/working-home-firmly-established-germany

[3] Ministero tedesco per gli affari familiari, gli anziani, le donne e i giovani/Success factor family (2015), How to successfully combine family and career: https://www.bmfsfj.de/resource/blob/93930/23bbdbb1475ebb985f533855596d762d/geht-doch-magazin-erfolgsfaktor-familie-ausgabe-4-data.pdf  

[4] Indice OCSE di una vita migliore: Equilibrio vita-lavoro Germania. https://www.oecdbetterlifeindex.org/de/topics/work-life-balance-de/#:~:text=In%20Germany%20have%203%2C9

[5] Tagesschau (2024), Novità in materia di congedo parentale: https://www.tagesschau.de/inland/innenpolitik/elterngeld-120.html

Inclusione e protezione sociale

Punteggio 50

Inclusione e protezione sociale

Alloggiamento

La situazione abitativa della Germania è disastrosa e nelle principali città mancano circa 1,9 milioni di appartamenti a prezzi accessibili provenienti dal sistema di edilizia popolare. L'attività di costruzione è diminuita significativamente e le proiezioni per il 2024 indicano che saranno completati solo 177.000 nuovi appartamenti, ben al di sotto dell'obiettivo annuale di 400.000 unità. Tra i fattori che vi contribuiscono, l'aumento dei costi di costruzione e dei tassi di interesse, che aggravano lo squilibrio tra domanda e offerta di alloggi. A fronte dell'aumento della domanda di alloggi a prezzi accessibili, si è registrato un preoccupante calo in termini reali dei sussidi statali per la costruzione di abitazioni. Gli esperti del settore immobiliare stanno lanciando l'allarme su una grave flessione nella costruzione di alloggi, attribuendola a tasse statali onerose e a sussidi inadeguati. Le proiezioni suggeriscono un deficit di 830.000 appartamenti entro il 2027 (che attualmente è di 600.000 appartamenti al di fuori del sistema di edilizia sociale), che potrebbe esacerbare le problematiche sociali esistenti. La previsione dell'Istituto Ifo di un calo annuale di 35 % nella costruzione di nuove case entro il 2026 sottolinea la gravità della situazione.[1] I dati recenti indicano che l'approvazione di nuove unità residenziali è diminuita in modo sostanziale, soprattutto per le case multifamiliari. Il calo riflette la continua lotta per soddisfare le esigenze abitative in mezzo alle sfide normative ed economiche.[2] Stanno emergendo alcune soluzioni promettenti per le sfide abitative, come la costruzione in serie con componenti prefabbricati, che può far risparmiare fino a 10% di costi. In città come Monaco, le iniziative comunali hanno superato gli obiettivi di costruzione di alloggi.

Per affrontare le sfide abitative della Germania, l'NSG richiede sforzi coordinati da parte del governo, delle imprese di costruzione, delle città, dei comuni e di altri attori del settore.[3] Il governo federale mira ad aumentare lo spazio abitativo attraverso misure che includono i seguenti aspetti: affrontare i diritti di prelazione dei comuni per proteggere gli inquilini, incentivare le associazioni abitative senza scopo di lucro con agevolazioni fiscali, combattere il fenomeno dei senzatetto con un piano d'azione nazionale fino al 2030, promuovere la costruzione di alloggi in serie per accelerare e ridurre i costi e introdurre regolamenti speciali per accelerare i progetti abitativi nei mercati vincolati.[4]

[1] ZDF Heute (2024), "costruire oggi vi farà fallire": https://www.zdf.de/nachrichten/wirtschaft/immobilien-ausschuss-wohnungsmangel-deutschland-102.html

[2] DeStatis (2024), Permessi di costruzione per appartamenti nel febbraio 2024: -18,3 % rispetto allo stesso mese dell'anno precedente: https://www.destatis.de/DE/Presse/Pressemitteilungen/2024/04/PD24_156_3111.html#:~:text=WIESBADEN%20%E2%80%93%20Im%20Februar%202024%20wurde,weniger%20als%20im%20Februar%202023

[3] ToPeople Frankfurt (2024), Edilizia residenziale in Germania nel 2024: una crisi in vista? https://www.topeople.de/post/wohnungsbau-in-deutschland-2024-eine-krise

[4] Höcke (2024), I piani dei governi per l'edilizia residenziale nel 2024: https://www.demo-online.de/artikel/ampel-2024-baupolitik-plant

Spazio civico

Punteggio 50

Spazio civico

Il CIVICUS Monitor classifica lo spazio civico tedesco come "ristretto", un declassamento introdotto nel 2023 rispetto allo status di "aperto" che deteneva dal 2018.[1] La classificazione Stretto indica che, sebbene gli individui e le organizzazioni della società civile possano esercitare i loro diritti alla libertà di associazione, di riunione pacifica e di espressione, questi diritti sono spesso violati attraverso molestie, arresti o aggressioni contro i critici di chi è al potere, nonché attraverso l'uso eccessivo della forza durante le proteste e la pressione politica sui media. Il declassamento da Open è dovuto principalmente a un gran numero di attacchi ai giornalisti e all'uso eccessivo della forza contro gli attivisti ambientali.

Dialogo civile e partecipazione democratica

Sebbene l'impegno politico abbia fatto progressi in Germania, persistono sfide per garantire una rappresentanza equa e l'inclusione di tutte le voci. Nell'ultimo anno, l'impegno politico si è intensificato a causa delle elezioni europee e regionali (statali), ma alcuni gruppi hanno incontrato difficoltà nel cercare di partecipare in modo significativo alla definizione delle politiche. Prima delle elezioni europee, l'impegno politico in Germania è aumentato e i politici hanno intensificato gli sforzi per entrare in contatto con i cittadini. Questo approccio proattivo mirava a influenzare l'opinione degli elettori e a promuovere un coinvolgimento più profondo del pubblico nella definizione delle politiche e delle priorità. Nonostante le critiche sul fatto che questi sforzi siano stati strategici per le elezioni, hanno fornito alla società civile importanti opportunità per esprimere le proprie preoccupazioni e influenzare il processo decisionale politico. Di conseguenza, la partecipazione civica è aumentata, il dialogo civile è proliferato e lo scambio pubblico di idee è diventato più solido.[2] Inoltre, la società civile tedesca ha partecipato attivamente a eventi come il Dialogo sul clima di Petersberg nell'aprile 2024, evidenziando l'impegno del Paese ad affrontare le sfide globali attraverso un dialogo civile inclusivo. L'evento, a cui hanno partecipato rappresentanti di oltre 40 Paesi, ha sottolineato il ruolo della Germania nel promuovere la cooperazione internazionale su questioni critiche come l'azione per il clima.[3] [4] Anche l'uso di piattaforme digitali per il dialogo civile è aumentato, facilitando una più ampia partecipazione alle discussioni della società civile. Il NSG osserva che le offerte di partecipare a eventi online attraverso le piattaforme digitali sono rimaste elevate dopo la pandemia di Covid. Eventi di dialogo per la società civile con politici tedeschi di alto livello hanno celebrato il 75° anniversario della Grundgesetz (la Costituzione tedesca). Gli inviti a manifestare interesse in tedesco per la candidatura al programma CERV (Cittadini, uguaglianza, diritti e valori), finanziato dall'UE, hanno reso ulteriormente accessibili queste iniziative.[5] [6]

Nonostante queste tendenze positive, alcuni gruppi in Germania hanno continuato a sentirsi emarginati ed esclusi dal dialogo civile. Gli attivisti che sostengono il cessate il fuoco in Palestina, ad esempio, hanno dovuto affrontare sfide significative per ottenere trazione e piattaforme per far sentire la loro voce. Nonostante l'organizzazione di scioperi e proteste, questi gruppi hanno spesso faticato a dialogare con i politici o a ricevere copertura mediatica, evidenziando una significativa lacuna nell'inclusività del dialogo civile.[7] I critici hanno sottolineato che, se da un lato le piattaforme online hanno aumentato l'accessibilità, dall'altro rischiano di escludere coloro che non hanno un accesso affidabile a Internet o un'alfabetizzazione digitale. Inoltre, la complessità delle richieste di finanziamento dell'UE e i processi burocratici hanno talvolta impedito alle organizzazioni della società civile più piccole di ottenere le risorse necessarie per partecipare pienamente alle iniziative di dialogo civile - o semplicemente per sopravvivere.

[1] Civicus (2023), Germania: https://monitor.civicus.org/country/germany/

[2] Rete di partecipazione dei cittadini (2024), riunione della rete giugno 2024: Un nuovo campo d'azione per

società civile, amministrazione e politica: https://www.netzwerkbuergerbeteiligung.de/netzwerkaktivitaeten-informationen/netzwerktreffen-termine/

[3] SDG Knowledge Hub (2024), 15° Dialogo sul clima di Petersberg: https://sdg.iisd.org/events/15th-petersberg-climate-dialogue/

[4] Table Briefings (2024), Dialogo di Petersberg: 40 Stati e la Troika COP in aprile: https://table.media/en/climate/news/petersberg-climate-dialogue-40-states-and-cop-troika-in-berlin-on-april-25-and-26/

[5] Governo federale (2024), Dialogo con i cittadini con il Cancelliere Scholz in occasione dei 75 anni della Costituzione: https://www.bundesregierung.de/breg-de/suche/75-jahregrundgesetz-buergerdialog-kanzler-dgs-2287776

[6] Centro Servizi CERV, Invito a presentare proposte di progetto: https://www.kontaktstelle-cerv.de/aufrufe/kommunale-partnerschaften-37

[7] DW (2024), La polizia tedesca chiude la conferenza filopalestinese: https://www.dw.com/en/german-police-shutdown-pro-palestinian-conference/a-68810306

Transizione giusta

Punteggio 50

Transizione giusta

Accesso all'energia e povertà

Il governo tedesco si sta impegnando per accelerare la transizione energetica nell'ambito del suo obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2045. Nel 2023, la Germania ha raggiunto una pietra miliare nell'utilizzo di energia rinnovabile, in quanto le fonti rinnovabili hanno coperto quasi la metà del consumo di elettricità. Si tratta della quota più alta mai registrata in Germania ed è stata trainata principalmente da un aumento del numero di turbine eoliche onshore. La quantità di elettricità generata da fonti convenzionali, in particolare carbone fossile e lignite, è diminuita. Nonostante le difficoltà climatiche, gli sforzi di espansione in corso hanno rafforzato il contributo dell'energia solare. Il governo tedesco sta rispondendo all'aumento dei costi del cambiamento climatico con ingenti investimenti in misure di adattamento e protezione del clima, stanziando circa 49 miliardi di euro per questi interventi dal Fondo per il clima e la trasformazione nel 2024. Per favorire l'espansione dell'energia solare, la legge sulle fonti energetiche rinnovabili del 2023 (EEG) semplifica i processi di approvazione per le nuove installazioni e fornisce maggiori incentivi finanziari attraverso il Pacchetto solare I, una serie di misure volte a semplificare le normative e a migliorare i sistemi di energia solare in tutta la Germania.[1] Questo ha portato a una capacità solare aggiuntiva nel 2023 e il governo punta a ulteriori aumenti fino al 2030.

La guerra della Russia contro l'Ucraina ha causato un significativo aumento dei prezzi in Germania e nel resto dell'UE, in particolare per quanto riguarda l'energia e i prodotti alimentari. Il governo tedesco ha risposto con pacchetti di aiuti, tra cui i freni ai prezzi dell'energia che scadono alla fine del 2023. Il successivo passaggio a fornitori di energia alternativa e l'aumento dell'uso delle energie rinnovabili hanno contribuito a ridurre ulteriormente i prezzi dell'elettricità e del gas. Anche il risparmio energetico di famiglie e imprese nel 2022 e 2023 ha contribuito alla riduzione. Inoltre, dal luglio 2022 i clienti dell'elettricità sono stati esentati dal pagamento della sovrattassa EEG, con un risparmio annuo di circa 130 euro per una famiglia media composta da più persone.

Tuttavia, la transizione energetica in Germania deve affrontare diverse sfide sociali. In primo luogo, l'aumento dei costi energetici è diventato un onere per molte famiglie, in particolare per quelle a basso reddito. In secondo luogo, vi è una disparità nella distribuzione dei costi della transizione: alcune aziende e famiglie sono sollevate da una parte dei costi, mentre altre - soprattutto le famiglie più povere - devono pagare di più. [2]  In terzo luogo, l'aumento delle spese energetiche può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle famiglie vulnerabili, costringendole a fare scelte difficili nella spesa.[3] Inoltre, la definizione e la misurazione della povertà energetica rimangono complesse e mancano di un approccio standardizzato che comprenda fattori come l'impatto sulla salute e le esperienze soggettive.[4] Infine, sebbene l'EEG miri a rendere la produzione di energia rinnovabile più efficiente dal punto di vista dei costi, permangono dubbi sulla sua equa attuazione.[5] Questi problemi evidenziano la necessità di politiche che garantiscano equità e giustizia sociale nel passaggio della Germania verso l'energia sostenibile.

Accesso alla mobilità sostenibile e povertà nei trasporti

Nell'ultimo anno la Germania ha annunciato diversi sviluppi nel campo della mobilità sostenibile. In primo luogo, il passaggio dal biglietto da 9 euro al Deutschlandticket (biglietto per la Germania), che costerà 49 euro al mese nel 2023, mirava a fornire una soluzione sostenibile e conveniente a lungo termine per il trasporto pubblico in tutta la Germania, offrendo una validità nazionale. Dopo i test pratici si è rivelato un successo. Il Germany Ticket ha contribuito a ridurre gli spostamenti in auto, ma i finanziamenti futuri rappresentano una sfida. Ci sono anche preoccupazioni per le potenziali riduzioni del servizio dovute all'aumento dei costi operativi, che evidenziano la necessità di migliorare le infrastrutture del trasporto pubblico e di considerare in modo più completo l'impatto ambientale dei trasporti.[6] Tuttavia, gli sforzi per migliorare il trasporto sostenibile, come gli investimenti in infrastrutture ciclabili e soluzioni di mobilità condivisa, stanno subendo battute d'arresto. Ad esempio, il bilancio federale per il 2024 prevede tagli significativi ai finanziamenti per le infrastrutture ciclabili. Si prevede che questi tagli ostacoleranno i progressi della nazione verso una maggiore mobilità ciclabile e potrebbero interrompere le iniziative di mobilità locale.[7] Il recente dibattito sull'ampliamento dell'autostrada 100 (A 100) a Berlino sottolinea il conflitto nella pianificazione urbana tra sviluppo delle infrastrutture e conservazione della cultura. La sua costruzione potrebbe potenzialmente avere un impatto su locali e club culturali vivaci e ha attirato critiche massicce.[8]

Nonostante gli sforzi per promuovere la mobilità elettrica, le immatricolazioni di veicoli elettrici in Germania sono calate significativamente all'inizio del 2024. Ciò è stato attribuito in parte alla brusca interruzione degli incentivi fiscali per i veicoli elettrici da parte del governo nel dicembre 2023.[9]  La decisione della Germania di opporsi alla proposta dell'UE di vietare le auto con nuovi motori a combustione a partire dal 2035 ha suscitato polemiche. Il governo tedesco ha citato le preoccupazioni relative all'impatto economico e alla disponibilità di alternative come i veicoli elettrici e i carburanti sintetici, evidenziando la difficoltà di bilanciare gli obiettivi ambientali e le priorità economiche.[10]

Buone pratiche

Il Deutschlandticket (biglietto per la Germania) promuove la mobilità sostenibile incoraggiando il trasporto pubblico rispetto all'automobile, riducendo così la congestione e le emissioni. La sua accessibilità a livello nazionale aumenta la comodità di viaggiare, ma deve essere reso più accessibile per ampliare il suo appeal. Le reti di trasporto pubblico favoriscono la sostenibilità ambientale e migliorano la qualità della vita, ma i finanziamenti a lungo termine sono fondamentali per sostenerle ed espanderle, soprattutto nelle aree rurali.

[1] Ministero federale dell'Economia e dell'Azione per il clima (2024), Bundestag e Bundesrat adottano il Pacchetto Solare I: https://www.bmwk.de/Redaktion/EN/Pressemitteilungen/2024/04/20240426-bundestag-and-bundesrat-adopt-solar-package-i.html

[2] Governo federale (2024), Programma d'azione per il clima 2030:

https://www.bundesregierung.de/breg-en/issues/climate-action

[3] Wille/Klimareporter (2021), La transizione energetica è salutare: https://www.klimareporter.de/gesellschaft/die-energiewende-ist-gesund

[4] Epp/Università di Heidelberg (2017),L'evoluzione della povertà energetica in Germania -.

Discussione critica dei concetti di misurazione:  https://www.uni-heidelberg.de/md/sai/wiw/masterarbeit_homepage.pdf

[5] Heindl et al./Economic Policy Journal (2014), Is the energy Transition socially just: https://www.wirtschaftsdienst.eu/inhalt/jahr/2014/heft/7/beitrag/ist-die-energiewende-sozial-gerecht.html

[6] ZDF Heute (2023), 100 giorni di "Deutschlandticket" - 9 contro 49 euro: il nuovo biglietto può competere? https://www.zdf.de/nachrichten/politik/deutschland/deutschlandticket-erfolg-9-euro-ticket-100.html

[7] German Bicycle Association (2023), I tagli al bilancio federale per la bicicletta mettono a rischio gli obiettivi di protezione del clima: https://nrw.adfc.de/artikel/budgetkuerzung-bundeshaushalt-1

[8] RBB (2023), "Un centro città senza locali non è degno di Berlino": https://www.rbb24.de/panorama/beitrag/2023/05/weiterbau-a100-berlin-clubs-verdraengung-clubkultur-ostkreuz.html

[9] Bell/Carscoops (2024), Calo delle vendite di veicoli elettrici in Germania: https://www.carscoops.com/2024/04/q1-ev-sales-drop-14-1-percent-in-germany-tesla-sales-tumble-37-percent/

[10] Wehrmann/Clean Energy Wire (2024), I conservatori tedeschi raddoppiano le critiche all'eliminazione dei motori a combustione prevista dall'UE per il 2035: https://www.cleanenergywire.org/news/germanys-conservatives-double-down-criticism-eus-planned-2035-combustion-engine-phase-out

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono esserne ritenute responsabili.