Grecia
Punteggio 52
Osservatorio sui diritti sociali: panoramica
The National Strategy Group (NSG), led by the Association for the Social Support of Youth (ARSIS), reported severe problems with the welcoming and inclusion of migrants in Greece, noting systematic violations of fundamental rights. Furthermore, CSOs involved in defending migrants’ rights have been subjected to official harassment and intimidation, which is linked to a deterioration in civic space in the country as a whole. Although unemployment has been decreasing in Greece, it remains much higher than the EU average, especially amongst young people. Finally, issues remain with the funding of healthcare and the provision of education, reducing equitable access to these essential services.
Punteggio 60
Pari opportunità e accesso al mercato del lavoro
Inclusione di migranti, rifugiati, richiedenti asilo, minoranze e gruppi vulnerabili
Negli ultimi anni, la Grecia è diventata un punto di ingresso chiave in Europa per le persone che fuggono da conflitti, povertà e persecuzioni in Medio Oriente, Africa e Asia meridionale. Quasi 19.000 rifugiati e migranti sono arrivati in Grecia nel 2022, con un aumento di 1.05% rispetto al 2021.[1] I fattori che hanno portato a questo aumento potrebbero includere la rimozione delle ultime restrizioni ai viaggi legate alla pandemia di Covid e la presa del controllo dell’Afghanistan da parte dei Talebani nel 2021. L’NSG riferisce che questo aumento ha portato a un’enorme pressione sulle infrastrutture di accoglienza della Grecia, già sottodimensionate e sottofinanziate. Centri chiusi ad accesso controllato (CCAC) sono stati aperti nel 2021 e nel 2022 sulle isole hotspot di Lesbo, Kos, Leros e Chios, con l’obiettivo di accogliere, identificare ed elaborare le richieste di tutti i richiedenti asilo. I CCAC intendono sostituire i Centri di accoglienza e identificazione (RIC), che sono stati criticati per le loro pessime condizioni, tra cui la mancanza di infrastrutture igienico-sanitarie di base, il sovraffollamento e un disprezzo generalizzato per i diritti fondamentali dei richiedenti asilo. Tuttavia, sebbene alcuni CCAC offrano condizioni considerevolmente migliori rispetto ai RIC, permangono notevoli preoccupazioni sul trattamento delle persone ivi detenute. Queste includono la mancanza di accesso all’assistenza sanitaria, condizioni simili a quelle carcerarie e restrizioni illegali e arbitrarie alla libertà personale dei richiedenti asilo.[2] I richiedenti asilo devono inoltre affrontare lunghi periodi di attesa a causa del grande arretrato nel trattamento delle domande di asilo. Ciò ha lasciato migliaia di persone in un completo stato di limbo, senza alcuna certezza riguardo ai loro diritti attuali o alle prospettive future. Il Servizio per l'asilo ha anche lasciato ingiustamente migliaia di richiedenti asilo senza documenti di identificazione, sostenendo che ciò fosse dovuto a un “problema tecnico”.[3] Più in generale, l’NSG ha segnalato notevoli problemi relativi alle condizioni di vita dei migranti, dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Queste persone incontrano notevoli difficoltà nell’accesso ai servizi di base, all’istruzione e all’occupazione. Il limitato supporto linguistico ha impedito l’integrazione nella società greca, isolando ulteriormente le popolazioni migranti. Il tasso di disoccupazione dei migranti è quasi il doppio di quello (già elevato) dei greci.[4] Il Codice sull’Immigrazione, che regola lo status dei cittadini di paesi terzi in Grecia, è stato modificato nel marzo 2023. L’NSG ha riferito che diverse organizzazioni della società civile, soprattutto quelle coinvolte nella difesa dei diritti umani, hanno pesantemente criticato il nuovo Codice. Sostenevano che gli emendamenti violavano ulteriormente i diritti fondamentali imponendo arbitrariamente restrizioni alla libertà di movimento e all’accesso alla protezione sociale e ai servizi essenziali.[5] Le organizzazioni della società civile hanno criticato il processo attraverso il quale il Codice è stato aggiornato, sottolineando la mancanza di trasparenza e una consultazione minima con la società civile. Uno dei pochi sviluppi positivi è stata l’introduzione di un processo attraverso il quale i minori non accompagnati che hanno completato tre anni di istruzione secondaria in Grecia possono ottenere un permesso di soggiorno a lungo termine. Ciò ha colmato una lacuna nella legge che escludeva i minori non accompagnati dall’ottenimento della residenza.[6]
Disoccupazione giovanile
La disoccupazione giovanile rimane un problema persistente e significativo in Grecia. Nonostante un calo di 5,2 punti percentuali rispetto al 2021, il tasso di disoccupazione giovanile era di 27,71 TP3T nel 2023, uno dei più alti nell’UE e più del doppio della media UE di 13,81 TP3T.[7] Sono stati messi in atto diversi programmi per aiutare i giovani a entrare nel mondo del lavoro. Il programma New Generation mira a formare e riqualificare 40.000 disoccupati nelle competenze digitali, estremamente necessarie in Grecia, migliorando così la loro occupabilità e promuovendo la loro integrazione nel mercato del lavoro.[8] Il programma imprenditoriale STARTAB, gestito dal Ministero del lavoro e degli affari sociali, offre formazione imprenditoriale gratuita, tutoraggio aziendale e consulenza ai disoccupati di età compresa tra i 18 e i 35 anni che desiderano avviare un’attività in proprio.[9] Infine, la Garanzia dell'Unione per i giovani, attuata attraverso l'Iniziativa per l'occupazione giovanile (YEI), mira a fornire ai giovani che non lavorano, non frequentano corsi di istruzione o formazione (NEET) un'offerta di lavoro o di formazione di buona qualità entro quattro mesi.[10]
Istruzione, formazione e apprendimento permanente
Secondo i dati OCSE, la Grecia spende 3,7% del suo PIL per l’istruzione, molto al di sotto della media OCSE di 5,1%. Inoltre, gli stipendi degli insegnanti sono diminuiti in termini reali dal 2015, e questo è uno dei motivi per cui il personale scolastico greco è uno dei più anziani tra i paesi OCSE. Una significativa carenza di investimenti ha ridotto significativamente la capacità del sistema educativo di fornire un’istruzione efficace ed equa, prevenire l’abbandono precoce dei percorsi di istruzione e formazione (ELET), promuovere opportunità di apprendimento permanente e integrare con successo le persone provenienti da comunità emarginate (come i rifugiati, i rom e le persone a lungo termine). disoccupato).[11]
[1] Consiglio europeo sui rifugiati e gli esuli (2023), Aggiornamento 2022 Rapporto AIDA per paese: Grecia: https://ecre.org/2022-update-aida-country-report-greece/
[2] Consiglio europeo sui rifugiati e gli esuli (2023), Procedura di accoglienza e identificazione – Grecia:
[3] Agenzia dell’Unione europea per l’asilo (2023), Relazione sull’asilo 2023: https://euaa.europa.eu/sites/default/files/2023-02/network_for_children_rights.pdf
[4] Apostolos Kapsalis (2022), Mobilità e occupazione delle popolazioni rifugiate nella regione greca: https://greece.iom.int/sites/g/files/tmzbdl1086/files/documents/MOBILITY%20AND%20EMPLOYMENT_EN_online.pdf
[5] Advocacy Network for Children's Rights (2022), Bambini privi di documenti, bambini a rischio. Fino a quando...?: https://www.gcr.gr/el/news/press-releases-announcements/item/2000-paidia-xoris-xartia-paidia-se-kindyno-mexri-pote
[6] Decisione Ministeriale 378422/2023, Gazzetta Ufficiale B' 5080/16.08.2023: https://www.elinyae.gr/sites/default/files/2023-09/5080b_2023.pdf
[7] Eurostat (2023), Disoccupazione giovanile per sesso: https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/tesem140/default/table?lang=en
[8] Unione Europea, Digital Skills & Jobs Platform (2023), Programmi di formazione e aggiornamento di “nuova generazione” per disoccupati nelle competenze digitali: https://digital-skills-jobs.europa.eu/en/opportunities/training/new-generation-training-and-upgrading-programmes-unemployed-persons-digital
[9] Startab (2022), Informazioni su: https://startab.gr/en/about/
[10] Commissione europea (2023), Iniziativa a favore dell’occupazione giovanile: https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1176
[11] OCSE (2023), L'istruzione in uno sguardo 2023, Nota nazionale - Grecia: https://gpseducation.oecd.org/Content/EAGCountryNotes/EAG2023_CN_GRC_pdf.pdf
Punteggio 50
Condizioni di lavoro eque
La Grecia deve ancora affrontare sfide significative legate al suo mercato del lavoro. Il suo tasso di disoccupazione è ancora il più alto nell’Unione Europea, pari a 12.16%, secondo gli ultimi dati del 2022, rispetto a una media UE di 6,2%.[1] Inoltre, l’NSG ha osservato che la prevalenza del settore del turismo, che secondo gli ultimi dati rappresenta 27,8% di posti di lavoro,[2] ha creato una grande quantità di occupazione stagionale, suscitando preoccupazione per le condizioni di lavoro e i diritti dei lavoratori stagionali. A dicembre 2021, 7% dei lavoratori greci avevano un lavoro temporaneo.[3] La Grecia ha anche una grande economia informale, stimata in 26,9% del PIL.[4] Ciò suggerisce che un numero significativo di lavoratori greci è impiegato in modo informale, sebbene la natura del fenomeno renda difficile determinare il numero preciso. Tutti questi fattori hanno portato l’NSG a lanciare l’allarme sul lavoro precario, che comprende anche il lavoro part-time involontario, lo pseudo-lavoro autonomo e altre forme. I lavoratori precari hanno un accesso ridotto alla protezione sociale e un ricorso limitato contro lo sfruttamento. Inoltre, l’NSG ha riferito che il problema del lavoro precario era stato esacerbato dal Covid.
L’NSG ha notato diversi sviluppi nelle politiche pubbliche legate al lavoro nel periodo di riferimento. In primo luogo, il salario minimo è stato aumentato più volte nel corso del 2022-2023, passando da 650 euro al mese pre-pandemia a 780 euro nell’aprile 2023.[5] In secondo luogo, la Grecia ha ratificato due convenzioni dell’ILO nel 2021: la Convenzione 190 sull’eliminazione della violenza nel mondo del lavoro e la Convenzione 187, la Convenzione sul quadro promozionale per la sicurezza e la salute sul lavoro.[6]
Nel 2021 è stata adottata la Legge 2808/2021 che ha modificato molti aspetti della regolamentazione del lavoro. Ha recepito la Direttiva UE sull’equilibrio tra lavoro e vita privata, introducendo, tra le altre misure, congedi per i prestatori di assistenza (non retribuiti) ed espandendo i diritti dei genitori che lavorano. La legge ha inoltre creato la Digital Job Card, che è collegata all'Ispettorato del lavoro e mira a migliorare il rispetto delle leggi sull'orario di lavoro da parte delle imprese. Si tratta di uno strumento pionieristico che consente di registrare le ore lavorate da tutti i dipendenti con assoluta precisione e in tempo reale, in linea con una richiesta di lunga data della GSEE (Confederazione Generale dei Lavoratori della Grecia). Attraverso la Digital Work Card, il sistema aggiornato ERGANI II è informato in tempo reale sull'orario di lavoro dei dipendenti e identifica automaticamente ogni ora di lavoro come orario di lavoro regolare o straordinario. Registra anche varie forme di tempo libero, come pause, giorni liberi e ferie.[7] Sperimentato originariamente nelle grandi aziende di alcuni settori, il sistema è stato ora esteso a tutta l’economia. Lo stesso Ispettorato del Lavoro ha subito un cambiamento, perdendo il suo legame con il Ministero del Lavoro e diventando un'agenzia indipendente. Sfortunatamente, ciò ha eliminato ogni coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori dal lavoro dell'Ispettorato, abolendo il consiglio tripartito che in precedenza supervisionava l'agenzia. Questa decisione è stata presa unilateralmente dal governo contro la volontà delle parti sociali. Infine, la legge ha riformato il servizio pubblico per l'impiego greco (DYPA). Le modifiche includono l'introduzione di un consiglio di vigilanza tripartito, nuove responsabilità per l'agenzia nel campo degli alloggi e degli strumenti digitali (come la carta di disoccupazione digitale DYPA,[8] il registro digitale per l’impiego e il piano d’azione digitale).[9] Nel dicembre 2022, il Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali ha codificato con decreto presidenziale tutto il diritto del lavoro esistente in un unico testo, il Codice del diritto individuale del lavoro.[10]
[1] Eurostat (2023), Disoccupazione per sesso: https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/teilm010/default/table?lang=en
[2] Eurostat (2022), Industrie del turismo - Occupazione: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Tourism_industries_-_employment&oldid=445425
[3] Eurostat (2023), Lavoro temporaneo – statistiche: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Temporary_employment_-_statistics
[4] World Economics (2022), Dimensioni dell'economia informale della Grecia: https://www.worldeconomics.com/Informal-Economy/Greece.aspx
[5] WageIndicator (2023), aumento del salario minimo in Grecia dal 1° aprile 2023 al 2 aprile 2023: https://wageindicator.org/salary/minimum-wage/minimum-wages-news/2023/minimum-wage-increased-in-greece-from-01-april-2023-april-02-2023
[6] Organizzazione internazionale del lavoro (2021), la Grecia ratifica la Convenzione sul quadro promozionale per la sicurezza e la salute sul lavoro e la Convenzione sulla violenza e le molestie: https://www.ilo.org/global/standards/WCMS_818166/lang--en/index.htm
[7] Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (2022), Digital Job Card: https://ypergasias.gov.gr/apascholisi/psifiaki-karta-ergasias/
[8] La nuova Carta Digitale di Disoccupazione segna l'abolizione della forma cartacea della tessera di disoccupazione. La tessera è interconnessa con il Registro della disoccupazione digitale e viene aggiornata quotidianamente dal Registro della disoccupazione digitale. Ciò garantisce chiarezza su chi ha diritto a quali benefici, in conformità con quanto previsto dalla Legge 4921/2022 “Ancora Lavoro”. In particolare, scansionando la Digital Card DYPA dal Gov.gr Wallet, sarà facilmente verificabile la tipologia di benefici, agevolazioni, aiuti o agevolazioni a cui ha diritto ciascun titolare. Fonte: https://www.dypa.gov.gr/index.php/diathesimi-apo-simera-sto-govgr-wallet-i-nea-psifiaki-karta-dypa
[9] Tax Heaven (2022), I nuovi strumenti del DYPA: Registro Digitale e Carta Digitale - Attivato il sistema delle cancellazioni - Indennità di lavoro: https://www.taxheaven.gr/news/61983/se-isxy-ta-nea-ergaleia-ths-dypa-pshfiako-mhtrwo-kai-pshfiakh-karta-energopoieitai-to-systhma-ths-diagrafhs-epidoma-ergasias
[10] Eurofound (2023), Grecia: Sviluppi nella vita lavorativa nel 2022: https://www.eurofound.europa.eu/en/publications/eurofound-paper/2023/greece-developments-working-life-2022
Punteggio 38
Inclusione e protezione sociale
Accesso all'assistenza sanitaria
L’NSG riferisce che il sistema sanitario greco si trova ad affrontare seri problemi. L’erogazione dell’assistenza sanitaria di base è estremamente frammentata. Le giurisdizioni si sovrappongono e le istituzioni e le strutture sono divise tra cliniche pubbliche, cliniche private e centri sanitari. Il risultato sono livelli e qualità dei servizi variabili. L’NSG ha criticato il sistema per non aver dato priorità alle cure preventive, uno degli obiettivi principali dell’assistenza sanitaria di base, e ha osservato che servizi come le visite a domicilio per le persone vulnerabili sono quasi inesistenti. La spesa sanitaria è stata pesantemente influenzata dalla crisi economica del paese nel 2008, e gli ultimi dati mostrano che la Grecia spende solo 7,8% del PIL per la sanità, rispetto a una media UE di 9,9%. Inoltre, la percentuale di questa spesa che esce dalle tasche (35%) è una delle più alte dell’UE. La mancanza di medici e infermieri, soprattutto di medicina generale, riduce l’efficacia e l’accessibilità del sistema sanitario. Non c’è quindi da meravigliarsi che la Grecia abbia un livello incredibilmente alto di bisogni insoddisfatti di assistenza medica: 8,1% della popolazione riferiscono bisogni medici insoddisfatti a causa di costi, viaggi o tempi di attesa, rispetto a una media dell’Unione di 1,7%. Tuttavia, la cifra greca è inferiore al picco del 2016 di 13,1%. La Grecia ha mostrato la più alta disparità nei bisogni insoddisfatti per gruppo di reddito: il tasso di bisogni insoddisfatti nelle famiglie nel quintile di reddito più basso è 18,1%, 20 volte quello del quintile più alto (0,9%). Infine, la Grecia ha uno dei tassi più alti di spesa sanitaria catastrofica, definita come una spesa sanitaria diretta superiore a 40% della spesa totale delle famiglie al netto della spesa di sussistenza. La metà della spesa catastrofica della Grecia è concentrata nel quintile più basso della distribuzione del reddito.[1] L’NSG ha riferito che il sistema sanitario greco, già sovraccarico, è stato messo a dura prova dalla pandemia di Covid, in parte a causa della mancanza di letti ospedalieri. Il Gruppo ha espresso preoccupazione per il futuro del sistema sanitario nel contesto di un rapido invecchiamento della popolazione.
Alloggiamento
In media, i greci destinano una percentuale ragionevolmente bassa della loro spesa ai costi abitativi: 13,7% rispetto a una media OCSE di 17,8%. Tuttavia, questo riflette più gli alti livelli di proprietà della casa che l’effettiva accessibilità economica. Il sovraccarico dei costi abitativi per gli inquilini a basso reddito (definito come la percentuale di famiglie a basso reddito che spendono più di 40% del proprio reddito per l’edilizia abitativa) è superiore di 10 punti percentuali in Grecia rispetto alla media OCSE (44,6% contro 35%). La Grecia ha anche uno dei tassi di sovraffollamento più alti nei paesi OCSE: 17,9% di famiglie greche lottano contro il sovraffollamento rispetto alla media OCSE di 11%.[2] Particolarmente grave è la situazione degli affittuari, che sono costituiti in prevalenza da giovani e da persone a basso reddito. Gli affitti ad Atene e in altre 14 regioni sono aumentati di oltre 10% nel 2022 rispetto al 2021. Ciò è dovuto principalmente alla chiusura nel 2012 della Workers Housing Association (OEK), incaricata di costruire alloggi sociali, e alla conseguente mancanza di qualsiasi agenzia o autorità pubblica incaricata di costruire alloggi a prezzi accessibili. Anche altri problemi, come la conversione degli appartamenti in alloggi per vacanze a breve termine, hanno esacerbato la crisi. Considerando che il problema colpisce in modo sproporzionato i greci più giovani,[3] che già escono di casa molto più tardi rispetto ai loro coetanei in altri Stati dell'UE, la situazione abitativa rischia di intensificare la crisi demografica della Grecia e la sua “fuga di cervelli”. Nel settembre 2022, il governo greco ha annunciato un pacchetto di misure abitative da 1,8 miliardi di euro, che secondo lui avrebbe beneficiato quasi 150.000 persone. Tra le misure figurano mutui agevolati per i giovani, interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica, aumento dell'indennità alloggio per gli studenti, ristrutturazione degli immobili vuoti per realizzare unità di edilizia sociale.[4] Le politiche di edilizia sociale in Grecia sono attualmente limitate ai sussidi per l’alloggio per le famiglie a basso reddito (attualmente fissati a 70 euro al mese per una persona sola più 35 euro per ogni membro aggiuntivo della famiglia) e al programma “Alloggio e lavoro per i senzatetto” . Ciò fornisce sussidi per l’affitto, sostegno psicosociale e misure di attivazione del mercato del lavoro per i senzatetto e le famiglie.[5]
[1] OCSE (2022), Stato della salute nell'UE: profili sanitari nazionali - Grecia: https://read.oecd-ilibrary.org/social-issues-migration-health/greece-country-health-profile-2021_4ab8ea73-en#page16
[2] OCSE (2023), Toolkit per la politica abitativa - Grecia: https://housingpolicytoolkit.oecd.org/www/CountryFiches/housing-policy-Greece.pdf
[3] Eteron (2022), Il panorama abitativo in evoluzione in Grecia e “Generation Rent”: https://eteron.org/en/the-changing-housing-landscape-in-greece-and-generation-rent/
[4] Dianeosis (2023), Politiche abitative in Grecia e in Europa: https://www.dianeosis.org/en/2023/07/housing-policies-across-greece-and-europe/
[5] Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (2022), Politiche dell’housing sociale: https://ypergasias.gov.gr/en/social-housing-policies/
Punteggio 39
Spazio civico
CIVICUS ritiene che lo spazio civico in Grecia sia “ostruito”, citando una serie di questioni relative alla restrizione della libertà di associazione delle organizzazioni della società civile, alla criminalizzazione del loro lavoro e alle violazioni dei diritti fondamentali.[1] Amnesty International ha criticato i continui attacchi del governo greco alle organizzazioni della società civile che lavorano per proteggere i diritti dei migranti e dei richiedenti asilo, rilevando nuove norme discriminatorie e gravose per la registrazione che limitano l'autonomia, la libertà di associazione e la capacità di operare delle organizzazioni della società civile. Amnesty International ha denunciato gli attacchi pubblici dei funzionari greci contro queste organizzazioni della società civile: i politici di alto livello le hanno etichettate come “sanguisughe” e “parassiti”.[2] Le nuove norme sulla registrazione sono state criticate anche dal Consiglio di esperti del Consiglio d'Europa sulla legislazione sulle ONG, che ha sottolineato gli effetti scoraggianti delle norme sulla società civile e sulla libertà di associazione.[3] Inoltre, c’è stata una campagna sistematica di molestie legali nei confronti dei difensori dei diritti umani. Gli attivisti Panayote Dimitras e Tommy Olsen sono stati accusati di traffico di esseri umani nel 2022, mentre una squadra di ricerca e salvataggio della CSO composta da 23 persone con sede sull'isola di Lesbo è stata accusata di spionaggio. Questi casi rappresentano una chiara tendenza alla criminalizzazione della solidarietà.[4] Infine, tra la fine del 2022 e il 2023, la Grecia è stata scossa dallo scandalo “Predatorgate”, in cui software spyware illegale è stato inserito nei telefoni di politici e giornalisti critici nei confronti dell’attuale governo, probabilmente dai servizi di intelligence statali. L'indagine ufficiale sullo scandalo condotta dal parlamento greco è stata criticata per essere inefficace e compromessa da conflitti di interessi. In risposta, il Parlamento europeo ha istituito una propria commissione d'inchiesta e la plenaria del Parlamento ha adottato la relazione risultante[5] nel giugno 2023. Finora, il governo greco e la Commissione europea hanno intrapreso poche o nessuna azione concreta per affrontare le rivelazioni, e non è stata adottata alcuna misura per prevenire il ripetersi di tale spionaggio statale ingiustificato e illegale.[6]
[1] CIVICUS (2023), Monitor - Grecia: https://monitor.civicus.org/country/greece/
[2] Relief Web (2020), Grecia: La regolamentazione delle ONG che lavorano su migrazione e asilo minaccia lo spazio civico: https://reliefweb.int/report/greece/greece-regulation-ngos-working-migration-and-asylum-threatens-civic-space
[3] Consiglio di esperti sul diritto delle ONG della Conferenza delle OING del Consiglio d'Europa (2020), Parere sulla compatibilità con gli standard europei delle modifiche recenti e previste alla legislazione greca sulla registrazione delle ONG: https://rm.coe.int/expert-council-conf-exp-2020-4-opinion-ngo-registrationgreece/16809ee91d
[4] CIVICUS (2023), La criminalizzazione in corso della solidarietà, il "Predatorgate" continua a svelarsi: https://monitor.civicus.org/explore/ongoing-criminalisation-of-solidarity-predatorgate-continues-to-unravel/
[5] Parlamento europeo - Commissione d'inchiesta per indagare sull'uso di Pegasus e spyware di sorveglianza equivalente (2023), RELAZIONE sull'indagine su presunte violazioni e cattiva amministrazione nell'applicazione del diritto dell'Unione in relazione all'uso di Pegasus e spyware di sorveglianza equivalente: https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/A-9-2023-0189_EN.html
[6] CIVICUS (2022), Ulteriori rivelazioni sulla sorveglianza del “Predatorgate”, il costo della vita scatena le proteste: https://monitor.civicus.org/explore/further-predatorgate-surveillance-revelations-cost-living-crisis-sparks-protests/
Punteggio 58
Transizione giusta
La legge nazionale sul clima della Grecia, adottata nel maggio 2022, fissa obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) di 55% entro il 2030 e di zero emissioni nette entro il 2050. La Grecia ha ampiamente raggiunto i suoi obiettivi climatici per il 2020. La quota di combustibili fossili nel suo mix energetico è scesa da 90% nel 2010 a 82% nel 2021, e la sua quota di generazione da lignite è scesa da 60% nel 2005 a 10% nel 2021, riducendo significativamente l’intensità di carbonio della produzione di elettricità del paese. Tuttavia, gran parte della riduzione della domanda di energia e delle emissioni di gas serra durante questo periodo è stata determinata dalla grave e prolungata crisi economica. Sebbene siano previsti molti investimenti nella produzione di energia rinnovabile e in programmi di efficienza energetica, la Grecia mantiene alcuni dei maggiori sussidi ai combustibili fossili nell’OCSE. Nel 2020 ha speso 1,9 miliardi di euro in sussidi, principalmente per sostenere la produzione di elettricità sulle isole non collegate alla rete elettrica continentale.[1] Due regioni della Grecia, la Macedonia occidentale e il Peloponneso, ospitano miniere di lignite e sono incluse sia nel Fondo per una transizione giusta dell'UE che nell'Iniziativa per le regioni carbonifere in transizione. Il Fondo per una transizione giusta ha stanziato 755 milioni di euro a favore della Grecia. Il Piano di ripresa e resilienza del Paese prevede misure per mitigare la chiusura delle miniere di lignite e delle centrali elettriche in queste regioni attraverso la promozione di competenze verdi e investimenti per riabilitare ex terreni industriali.[2] La Grecia è stata colpita in modo significativo dall’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia e dalla conseguente crisi energetica. Nel 2022, 34,1% delle famiglie erano in arretrato con le bollette, rispetto a 26,3% nel 2021, e 18,7% non erano in grado di mantenere adeguatamente calde le proprie case, rispetto a 17,5%.[3] Il governo greco ha introdotto una serie di sussidi energetici di portata variabile nel tempo. Il picco è stato un sussidio di 240 €/MWh per le famiglie a basso reddito nel periodo giugno-luglio 2022. A partire da settembre 2023, il sussidio per l’elettricità è pari a 15 €/MWh per la maggior parte delle famiglie e a 54 €/MWh per le famiglie a basso reddito. Le famiglie con un consumo mensile di elettricità superiore a 500 kWh sono tenute a ridurre i propri consumi di 15% o più per poter beneficiare del sussidio.[4] L’NSG ha riferito che sono stati compiuti alcuni sforzi per migliorare l’accesso ai trasporti sostenibili, soprattutto attraverso investimenti in città più grandi come Atene e Salonicco. Tuttavia, l’NSG ha anche osservato che permangono delle sfide, tra cui infrastrutture obsolete e una copertura limitata nelle aree rurali.
[1] AIE (2023), Grecia 2023 - Revisione della politica energetica: https://www.iea.org/reports/greece-2023
[2] OCSE (2021), Verso una transizione giusta nelle regioni dipendenti dalla lignite della Grecia: https://www.oecd.org/climate-action/ipac/webbooks-practices/dynamic/ipac-case-studies/a1a8306a/pdf/towards-a-just-transition-in-greece-s-lignite-dependent-regions.pdf
[3] Commissione europea (2023), Polo consultivo sulla povertà energetica - Indicatori nazionali: https://energy-poverty.ec.europa.eu/observing-energy-poverty/national-indicators_en
[4] IEA (2023), Database delle politiche - Grecia: https://www.iea.org/policies?qs=greece&country%5B0%5D=Greece