Settore di intervento
01

Garantire finanziamenti adeguati per pubblico educazione a livello nazionale e dare priorità lo sviluppo di programmi di studio per competenza trasversale essenziales, oltre lavoro partecipazione al mercato, compresa l'educazione alla cittadinanza globale.

Settore di intervento
02

Assicurati che tutto migranti, compreso rifugiati, richiedenti asilo e persone in stato di irregolarità,sono inclusi nella società sostenendo le loro integrazione nel lavoro mercato, accesso all'assistenza sanitaria, educazione compresa l'educazione alla cittadinanza globale, e tutti i servizi essenziali da eliminando le barriere specifiche che devono affrontare.

Settore di intervento
01

Assicurare un ambiti di implementazione dell'adeguata minimo direttiva sui salari sulla scia della scadenza per il suo recepimento a livello nazionale. Monitorare la regolare revisione delle soglie di adeguatezza alla luce di inflazione.

Settore di intervento
02

Rafforzare dialogo sociale anche nei paesi candidaticome un elemento fondamentale strumento per garantire laall'acquis sociale è integrato con successo nella legislazione di questi Paesi.

Settore di intervento
03

Approfittate della revisione della normativa europea Lavoro Autorità (ELA)prestazioni a incrementare il sostegno alle attività nazionali lavoro autorità To cispezioni. Garantire che l'ELA faccia da apripista anche ai paesi candidati per la protezione dei loro diritti. condizioni di lavoro eque.

Settore di intervento
04

Sostenere lo sviluppo di forti strategie europee, nazionali e locali per l'economia sociale e solidale. Queste strategie dovrebbero rispondere alle esigenze finanziarie degli attori dell'economia sociale e promuovere una giusta transizione verde e digitale, anche attraverso gli appalti pubblici e una politica di commercio equo e solidale.

Settore di intervento
01

Introdurre un Strategia europea per società civile a garantire un ambiente favorevole caratterizzato dalle libertà fondamentali, meccanismi di protezione e garantire l'adeguatezza, accessibile e sostenibile.nding.

Settore di intervento
02

Concludere un UE accordo interistituzionale per promuovere un'attività significativa e strutturaal civile dialogo. Assicurarsi che la proposta UE Piattaforma della società civile è un primo passo in questa direzione per tutte le aree politiche, ed è sviluppato attraverso collaborazione con la società civile organizzazioni.

Settore di intervento
03

Il involgimento delle OSC nei negoziati per l'adesione all'UE nei paesi candidati è un elemento essenziale per un allargamento dell'UE basato sui diritti e sulla democrazia. Rendere obbligatorio per i Paesi candidati il significato dicoinvolgere indebitamente le CSO in nazionale politica nel quadro della loro adesione processo.

Settore di intervento
01

Affrontare il consumo-lato di energia povertà introducendo misure che pongono un tetto massimo alle bollette energetiche e supporto gruppi in situazioni di vulnerabilità per accedere all'energia (pulita).

Settore di intervento
02

Aprire la strada a fare accessibile sostenibile mobilità una realtà per tutti nell'UE attraverso investimenti adeguati in infrastrutture e amisure di forfetizzazione.

Home

2024Some areas saw ongoing progress, such as accordi di lavoro favorendo il equilibrio tra lavoro e vita privatace. Tuttavia, Ta crisi degli alloggi ha intensificato, e la povertà energetica è in aumento. Migranti non europei sono sempre più emarginato ed esclusi dai servizi essenziali. Disallineamento tra le competenze e le lavoro mercato ostacolano la transizione verde. 

Paese punteggio: 66

L'Albania ha compiuto notevoli progressi in diverse aree critiche, tra cui l'istruzione, l'assistenza sanitaria e la protezione sociale. Tuttavia, permangono sfide nel raggiungimento delle pari opportunità, in particolare per i gruppi vulnerabili come le donne, le minoranze e le persone con disabilità. 

Paese punteggio: 40

Il Belgio ha fatto passi da gigante in materia di alloggi, assistenza sanitaria e lotta alla povertà. Il Paese è alle prese con persistenti disparità occupazionali, che colpiscono in particolare le donne immigrate e i gruppi minoritari.. L'accesso agli alloggi e la povertà energetica rimangono sfide importanti.  

Paese punteggio: 52

Il Paese ha compiuto notevoli progressi in materia di uguaglianza di genere, salendo nella classifica dell'UE. Gestione della migrazione resti una sfida, con un gran numero di rifugiati ucraini integrati nei servizi sociali. La disoccupazione giovanile è aumentata acutamente e l'assistenza sanitaria non accessibile e la povertà energetica continuano a gravare sui gruppi vulnerabili. 

Paese punteggio: 43

Sebbene si sia registrato un notevole aumento di lavoro, politiche di inclusione rimanere inadeguato a proper inclusione. La lenta crescita dei salari combinata con l'inaccessibilità delle abitazioni e povertà energetica diffusa ostacolare la giustizia economica. Assistenza sanitaria e lo spazio civico sono due aree che necessitano di miglioramenti.  

Paese punteggio: 41

I tagli di bilancio all'istruzione e all'occupazione, uniti alle nuove leggi sull'immigrazione, minacciano i diritti sociali. L'erosione dello spazio civico e l'aumento della povertà sono una grande minaccia per la giustizia sociale e fondamentale diritti. I progressi in aree come la mobilità sostenibile sono oscurati dall'aumento dei costi e dalla disparità di accesso ai trasporti.

Paese punteggio: 50

La Germania ha fatto alcuni progressi nella parità di genere, nell'istruzione e nella protezione sociale, ma ha anche affrontato sfide notevoli. con persistenti disparità di genere, carenza di alloggi e problemi di inclusione per i migranti e i gruppi vulnerabili. L'ambizioso progetto della Germania verde obiettivi di transizione non sono sempre stati combinati con il sociale obiettivi 

Paese punteggio: 40

La Grecia si trova ad affrontare sfide sociali importanti, in particolare per quanto riguarda gli alloggi, l'assistenza sanitaria e l'eliminazione della povertà. E i nuovi lavoro laws have raised concerns about work-life balance and workers’ rights. In addition, limited progress has been made in the green transition and sustainable mobility. 

Paese punteggio: 8

L'Italia ha fatto passi da gigante nell'adozione di energia rinnovabile e Tuttavia, il Paese deve ancora affrontare sfide sociali significative, tra cui la persistente disuguaglianza di genere, l'elevata disoccupazione giovanile e la crescente insicurezza del lavoro. I migranti e le minoranze continuano a subire un'emarginazione sistemica e le libertà civiche sono sotto pressione. 

Paese punteggio: 52

La Macedonia del Nord si sta opponendo all'attuazione delle leggi sulla parità di genere e sono necessari miglioramenti nella supervisione dell'istruzione, nelle politiche energetiche e nell'accesso all'assistenza sanitaria. Inoltre, le recenti decisioni di finanziamento hanno messo a dura prova i rapporti tra il governo e la società civile. organizzazioni. 

Paese punteggio: 40

Il Portogallo affrontas sfide significative in materia di alloggi, assistenza sanitaria e inclusione sociale. L'accesso all'alloggio è stato messo a rischio dall'aumento della povertà e dall'inadeguatezza del sostegno. per gruppi vulnerabili, tra cuiumigranti. L'assistenza sanitaria è sotto pressione a causa di lavoro povero condizioni. Dialogo civile resti debole che ostacola il progresso in le problematiche sociali evidenziate. 

Paese punteggio: 50

Il Paese ha compiuto notevoli progressi in OHS e in il transizione verde, ma le sfide rimanere nel far rispettare lavoro diritti e equo condizioni di lavoro. Gli alloggi, l'uguaglianza di genere e la disoccupazione giovanile continuano a essere problematici. Nonostante alcuni miglioramenti nell'assistenza sanitaria, l'accesso resti disomogeneo. Lo spazio civico è sempre più limitato. 

Paese punteggio: 67

La Spagna ha fatto progressi significativi per quanto riguarda l'uguaglianza di genere grazie a misure positive di congedo parentale, ma il divario di retribuzione resti un problema. I livelli salariali sono migliorati grazie a lavoro riforme e contrattazione collettivama la povertà e l'esclusione sociale persistono. L'assistenza sanitaria continua a essere un problema critico, soprattutto per i gruppi vulnerabili.. 

Portogallo

Punteggio 40

Italia

Punteggio 8

Belgio

Punteggio 40

Spagna

Punteggio 67

Serbia

Punteggio 50

Macedonia del Nord

Punteggio 52

Grecia

Punteggio 40

Germania

Punteggio 50

Francia

Punteggio 41

Croazia

Punteggio 43

Bulgaria

Punteggio 52

Albania

Punteggio 66

Portogallo

Punteggio 40

Italia

Punteggio 7

Belgio

Punteggio 40

Spagna

Punteggio 73

Serbia

Punteggio 53

Macedonia del Nord

Punteggio 50

Grecia

Punteggio 50

Germania

Punteggio 47

Francia

Punteggio 30

Croazia

Punteggio 53

Bulgaria

Punteggio 53

Albania

Punteggio 67

Portogallo

Punteggio 42

Italia

Punteggio 8

Belgio

Punteggio 39

Spagna

Punteggio 83

Serbia

Punteggio 50

Macedonia del Nord

Punteggio 53

Grecia

Punteggio 36

Germania

Punteggio 53

Francia

Punteggio 53

Croazia

Punteggio 50

Bulgaria

Punteggio 55

Albania

Punteggio 44

Portogallo

Punteggio 20

Italia

Punteggio 7

Belgio

Punteggio 33

Spagna

Punteggio 40

Serbia

Punteggio 50

Macedonia del Nord

Punteggio 50

Grecia

Punteggio 37

Germania

Punteggio 50

Francia

Punteggio 47

Croazia

Punteggio 30

Bulgaria

Punteggio 53

Albania

Punteggio 43

Portogallo

Punteggio 50

Italia

Punteggio 0

Belgio

Punteggio 42

Spagna

Punteggio 83

Serbia

Punteggio 41

Macedonia del Nord

Punteggio 50

Grecia

Punteggio 33

Germania

Punteggio 50

Francia

Punteggio 0

Croazia

Punteggio 17

Bulgaria

Punteggio 67

Albania

Punteggio 67

Portogallo

Punteggio 67

Italia

Punteggio 17

Belgio

Punteggio 50

Spagna

Punteggio 55

Serbia

Punteggio 50

Macedonia del Nord

Punteggio 55

Grecia

Punteggio 39

Germania

Punteggio 50

Francia

Punteggio 55

Croazia

Punteggio 50

Bulgaria

Punteggio 33

Albania

Punteggio 50

Spagna

Punteggio 62

Serbia

Punteggio 46

Macedonia del Nord

Punteggio 43

Grecia

Punteggio 52

Germania

Punteggio 51

Francia

Punteggio 44

Croazia

Punteggio 47

Bulgaria

Punteggio 51

Albania

Punteggio 47

Spagna

Punteggio 63

Serbia

Punteggio 47

Macedonia del Nord

Punteggio 53

Grecia

Punteggio 60

Germania

Punteggio 60

Francia

Punteggio 43

Croazia

Punteggio 47

Bulgaria

Punteggio 57

Albania

Punteggio 60

Spagna

Punteggio 72

Serbia

Punteggio 44

Macedonia del Nord

Punteggio 39

Grecia

Punteggio 50

Germania

Punteggio 50

Francia

Punteggio 39

Croazia

Punteggio 67

Bulgaria

Punteggio 61

Albania

Punteggio 39

Spagna

Punteggio 46

Serbia

Punteggio 50

Macedonia del Nord

Punteggio 33

Grecia

Punteggio 38

Germania

Punteggio 42

Francia

Punteggio 17

Croazia

Punteggio 38

Bulgaria

Punteggio 33

Albania

Punteggio 25

Spagna

Punteggio 42

Serbia

Punteggio 28

Macedonia del Nord

Punteggio 33

Grecia

Punteggio 39

Germania

Punteggio 42

Francia

Punteggio 39

Croazia

Punteggio 36

Bulgaria

Punteggio 39

Albania

Punteggio 39

Spagna

Punteggio 71

Serbia

Punteggio 50

Macedonia del Nord

Punteggio 46

Grecia

Punteggio 58

Germania

Punteggio 46

Francia

Punteggio 71

Croazia

Punteggio 38

Bulgaria

Punteggio 54

Albania

Punteggio 58

Funded by European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Commission. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.